
Tutti a Peschici per la Festa di Sant’Elia!
Quando la storia e la religiosità popolare si trasformano in un eventoarticolo di Enza Moscaritolo
-
02/04/2013 16:26
Torna il Trofeo Zangardi Cup... » -
25/02/2013 21:13
Ma si... "Emozioniamoci"... » -
14/09/2012 11:52
Vieste dal 14 al 16 settembr... » -
14/02/2012 14:18
Una promessa d’amore coi fio... » -
17/01/2012 19:04
Non sempre l’Epifania ogni f... » -
29/11/2011 19:45
Carpino: le radici di una te... » -
24/06/2011 18:23
Al via il Five Festival Sud ... »
Eventi 19/07/2011 11:55
A Peschici, quando arriva la festa di Sant’Elia, non conta nient’altro. Il tempo sembra quasi fermarsi in una sorta di limbo sospeso, in un’atmosfera magica e struggente. Anche le consuete attività quotidiane assumono un diverso significato per rendere un omaggio più autentico al Santo Patrono del centro garganico. Fede, tradizione, folclore e misticismo fanno da sfondo ad un momento imperdibile per chi desidera venire in vacanza sul Gargano e conoscerlo nel suo spirito più autentico: questo è infatti l’appuntamento giusto che svela il mistero di una terra che ancora oggi non perde il contatto con la sua storia millenaria.
Tre giorni di festa civile e religiosa – dal 19 al 21 luglio – in cui tutta la comunità, a partire dai più piccoli, viene coinvolta attivamente e partecipa in maniera sincera e devota all’omaggio che da secoli si tramanda secondo il medesimo rituale. I peschiciani sono, infatti, assai legati alla figura di Sant’Elia che salvò il piccolo paese garganico, sul finire del XVI secolo, da una tremenda invasione di cavallette che stava causando danni all’agricoltura locale, fonte principale di economia, insieme naturalmente alla pesca.
Anche il programma dei festeggiamenti targati 2011 attira – come ogni anno – frotte di turisti, ed in particolare di stranieri, che si mescolano ai residenti durante la processione religiosa che si snoda lungo le strade del suggestivo centro storico illuminato a giorno dalle ricche luminarie, affascinati da questo rituale ancestrale e carico di significati antropologici. Uno dei momenti più attesi della festa è lo spettacolo finale di fuochi pirotecnici sul mare, un tripudio di colori da guardare con il naso all’insù.
Questo articolo è stato letto 25782 volte.
Commenti (0) |
Sono d'accordo
Leggi gli altri articoli dello stesso autore