
Le Fracchie di San Marco in Lamis
La ricorrenza del Venerdì Santo, nel luogo più emozionante del Garganoarticolo di Maria Cilenti
-
02/04/2013 16:26
Torna il Trofeo Zangardi Cup... » -
25/02/2013 21:13
Ma si... "Emozioniamoci"... » -
14/09/2012 11:52
Vieste dal 14 al 16 settembr... » -
14/02/2012 14:18
Una promessa d’amore coi fio... » -
17/01/2012 19:04
Non sempre l’Epifania ogni f... » -
29/11/2011 19:45
Carpino: le radici di una te... » -
19/07/2011 11:55
Tutti a Peschici per la Fest... »
Eventi 22/03/2010 20:10
Sono tanti i riti della Settimana Santa che si svolgono sul Gargano ma sicuramente uno dei più suggestivi e che attira numerosi credenti è la Processione delle Fracchie in programma ogni anno a San Marco in Lamis.Le fracchie, ricavate dai tronchi di quercia a forma di cono, vengono aperti e imbottiti di altra legna, frasche e rami e tenuti assieme da dei cerchi di ferro, il tutto viene dato alle fiamme e portato in processione per le vie del paese su dei traini.
E’ anche usanza comune accendere le fracchie in più luoghi del paese. Coloro che portano i carri hanno i piedi fasciati per proteggersi dai carboni ardenti che le fracchie lasciano sulla strada. Le fracchie hanno il ruolo di accompagnare il percorso dell’Addolorata che cerca il figlio Gesù.
Quanto di più emozionante nella ricorrenza del Venerdì Santo sul Gargano. Questo momento di San Marco in Lamis è certamente un appuntamento da non perdere per gli amanti del folclore e delle tradizioni più antiche.
Questo articolo è stato letto 5987 volte.
Commenti (0) |
Sono d'accordo
Leggi gli altri articoli dello stesso autore