
Tremate tremate Li Mascjare so tornate
Halloween non passa dal Garganoarticolo di Maria Cilenti
-
02/04/2013 16:26
Torna il Trofeo Zangardi Cup... » -
25/02/2013 21:13
Ma si... "Emozioniamoci"... » -
14/09/2012 11:52
Vieste dal 14 al 16 settembr... » -
14/02/2012 14:18
Una promessa d’amore coi fio... » -
17/01/2012 19:04
Non sempre l’Epifania ogni f... » -
29/11/2011 19:45
Carpino: le radici di una te... » -
19/07/2011 11:55
Tutti a Peschici per la Fest... »
Eventi 12/10/2009 19:22
L’essere garganico e pugliese significa anche amare le nostre tradizioni. In contrapposizione ad Halloween, il 31 ottobre a Rignano Garganico, il più piccolo comune del Parco Nazionale del Gargano, presso il Nuovo Circolo Culturale "Giulio Ricci", si svolge anche quest' anno la Festa de “Li Mascjare”.Rignano è uno dei paesi più attivi nel campo culturale, con un’attenzione particolare alle tradizioni. Questo territorio è ricco di testimonianze storiche, preistoriche e protostoriche.
Ed è proprio in questo luogo dalle mille risorse che ha vita la festa Anti Halloween. Organizzato dal Nuovo Circolo Culturale “Giulio Ricci” in collaborazione con il Coordinamento Amici di Paglicci, la rete telematica Garganopress.net, la Pro Loco ed altri Enti pubblici e privati, la festa Anti Halloween rientra nell’ambito delle manifestazioni e degli incontri culturali per recuperare le antiche leggende.
Già in passato ci furono eventi “provocatori” come la Festa Nazionale della Banana, il raduno dei Single di Capitanata e la Festa Internazionale degli "Antonio".
Sono molte le leggende legate a “Li Mascjare” (megere), antiche streghe o stregoni che utilizzavano la magia bianca e nera per guarire dai malanni o procurare malocchi. In uno dei luoghi più magici del territorio garganico, la Masseria Palagano, per secoli sede di Signorotti, ma anche di povera gente, si racconta che per guarire dalle malattie della mente, del cuore e del corpo, era costretta a rivolgersi a fattucchieri di paese.
Nelle vicinanze di Palagano è ubicato anche il famoso “Ponte delle streghe” (una roccia incavata a mo’ di struttura pontile). Qui, in epoche indefinite, si ripetevano “mascjarije” (riti magici) e iniziazioni paranormali, tradizioni e i riti popolari del Promontorio.
Un modo per non perdere le tradizioni legate alla nostra terra e una valida alternativa al: Dolcetto o scherzetto?
Questo articolo è stato letto 5738 volte.
Commenti (0) |
Sono d'accordo
Leggi gli altri articoli dello stesso autore