
Quando la cultura passa da Carpino
Dal Gargano un Punto di Stella per Giovanna Mariniarticolo di Michela Galullo
-
09/12/2011 20:42
Viaggio nel tempo tra valori... » -
28/10/2011 20:01
Una cartolina da vivere... » -
10/11/2010 11:23
Brilla la Stella del Natale ... » -
07/10/2010 13:44
Festa con i Nonni? E' Primav... » -
30/06/2010 21:23
Venti di Grecale.. e di stor... » -
23/04/2010 16:03
Quel vulcano chiamato Carpin... » -
12/12/2009 12:00
Capodogli in un mondo senza ... »
Cultura 04/08/2009 18:54
In occasione della presentazione nel Gargano del romanzo La Scordanza al Carpino Folk Festival, Piero Giannini, direttore editoriale del giornale e sito internet “Punto di Stella”, ha intervistato lo scrittore Beppe Lopez. Giornalista e fondatore, tra gli altri, di “Repubblica”, è stato “inventore” del Quotidiano di Lecce e artefice di un appello particolare al Capo dello Stato Giorgio Napolitano: nominare Giovanna Marini senatrice a vita, spinto dalla sua fiducia nella democrazia rappresentativa e nelle istituzioni parlamentari.
Figura “altisonante” e “alticantante”, intellettuale capace di coniugare l’altissima poesia e l’alta testimonianza civile: questa è Giovanna Marini, la più rappresentativa etnomusicologa italiana nata a Roma in una famiglia di musicisti.
Dedica la sua vita alla musica e alla cultura: si diploma in chitarra, incontra un gruppo di intellettuali fra cui Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, Roberto Leydi, Gianni Bosio e Diego Carpitella e scopre il canto sociale e la storia orale cantata. Compone lunghe ballate che raccontano la sua esperienza e che interpreta sola in scena con la sua chitarra, senza abbandonare l’insegnamento dell’etnomusicologia applicata al canto di tradizione orale italiano.
L'intensa attività musicale di Giovanna Marini si è espressa anche nel campo cinematografico, le sue composizioni hanno accompagnato diversi film di registi affermati.
Questo articolo è stato letto 5264 volte.
Commenti (0) |
Sono d'accordo
Leggi gli altri articoli dello stesso autore