
La Provincia che non c'è
L'Assessore Vascello promuove corsi di geografiaarticolo di Piero Russo
-
11/07/2013 12:34
Una storia che parte da lont... » -
18/12/2012 16:39
Il giorno dei Maya... » -
04/09/2012 14:55
That’s amore... » -
11/02/2012 08:17
Quando cade la neve sul Garg... » -
30/12/2011 13:26
Capodanno ai tempi della cri... » -
12/04/2011 11:52
Tremiti e Petrolio: l'interv... » -
11/01/2011 17:45
Arriva la web tv dedicata al... »
Attualità 07/01/2009 19:54
I politici che in questi ultimi mesi si affannano a individuare il metodo per eliminare le province, dovrebbero prendere spunto dalla giornalista Mariella Piscopo del mensile “Dove”, che nel suo bel reportage intitolato “Nuovi trend: la Puglia d’inverno” (pubblicato sul numero di Dicembre/Gennaio) ha ridefinito i confini della nostra regione realizzando in un baleno quel progetto idealizzato da tanti anni da un nostro concittadino, l’ingegner Amodeo, la “Moldaunia”. In questi giorni di festa, anche Trenitalia ha aderito al progetto Moldaunia: infatti, in un inserto pubblicitario su alcuni quotidiani nazionali, utile a promuovere i nuovi Eurostar fast, ignora completamente la provincia di Foggia, come se non fosse fermata intermedia pugliese sulla tratta Roma-Bari-Lecce, riducendo idealmente a sole 3 ore e 59 minuti i tempi di percorrenza.
E’ vero che storicamente la nostra regione è denominata “Le Puglie”, perché ha caratteristiche socio-economiche differenti e territori che avrebbero dovuto negli anni realizzare un’integrazione; è anche innegabile che la provincia di Foggia sia sempre stata rivolta verso la Campania, il Molise e l’Abruzzo per scambi economici e culturali, ma è pur vero che, allo stato attuale dei fatti, la Daunia è una delle cinque province pugliesi, ma soprattutto è la provincia che fa registrare il 40% delle presenze turistiche dell’intera regione.
A meno che qualcuno non abbia ambizioni di voler ridisegnare le regioni italiane, credo che risulterebbe utile un ripasso di geografia.
Nicola Vascello (Assessore al Turismo Provincia di Foggia)
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
Questo articolo è stato letto 6858 volte.
Commenti (0) |
Sono d'accordo
Leggi gli altri articoli dello stesso autore