
Ian... e il Gargano
Da uno scrittore scozzese, l'amore per questa terraarticolo di Lucrezia Dattoli
-
09/12/2011 20:42
Viaggio nel tempo tra valori... » -
28/10/2011 20:01
Una cartolina da vivere... » -
10/11/2010 11:23
Brilla la Stella del Natale ... » -
07/10/2010 13:44
Festa con i Nonni? E' Primav... » -
30/06/2010 21:23
Venti di Grecale.. e di stor... » -
23/04/2010 16:03
Quel vulcano chiamato Carpin... » -
12/12/2009 12:00
Capodogli in un mondo senza ... »
Cultura 06/04/2008 12:38
Il fascino indiscutibile del territorio Garganico ha catturato inesorabilmente, fra gli altri, l’attenzione di Ian R McEwan, un ex programmatore informatico Scozzese che nel suo percorso di vita ha incontrato e sposato una signora di origine Italiana, nata da genitori Vichesi costretti ad emigrare in Gran Bretagna in quei lontani anni 50.Trascinato dalla voglia della moglie di rivedere di tanto in tanto ‘il suol natìo’ e ritrovare le radici della sua famiglia, Ian mette, così, piede sul Gargano. Ammaliato dalla magia del posto e dalla gente semplice e spontanea, stregato dai profumi, dai suoni, dai colori della nostra terra, dalla gastronomia semplice, e rapito dalle sue atmosfere spesso primordiali, avverte subito la sensazione che il frastuono della civiltà appartenga ad altri ambiti, ma non a questo.
Ian e la moglie Margherita cominciano ad albergare nella propria mente il sogno di vivere sullo sperone d’Italia con le sue coste frastagliate, le sue colline verdeggianti, la semplicità della gente, il suo dialetto, la sua cucina, le sue antiche tradizioni, il senso della famiglia ed il rispetto dei valori fondamentali della vita. Mai avrebbero pensato di abbandonare un giorno la loro vita nel paesino di Alderton, vicino a Cheltenham, nel sud della Gran Bretagna, per comprare e ristrutturare una ‘torretta’ abbandonata circondata da un vasto oliveto proprio nel nostro Gargano in Puglia.
Non appena si è presentata loro l’opportunità, non hanno esitato ad affrontare un viaggio che avrebbe cambiato per sempre la loro vita.
Questo articolo è stato letto 5296 volte.
Commenti (0) |
Sono d'accordo
Leggi gli altri articoli dello stesso autore