
Profumi, sapori e colori dicembrini
Con l’arrivo del Natale le ricette tradizionali del Garganoarticolo di Enza Moscaritolo
-
17/09/2010 22:04
Serata di degustazione del K... » -
26/05/2009 00:37
San Giovanni Rotondo "guarda... » -
20/05/2009 18:17
A Luglio Vieste diventa Gust... » -
28/12/2008 16:25
Il Macchiatello si riconferm... » -
03/02/2008 12:33
Per...Corso: abbinamento cib... » -
24/11/2007 21:50
Alla scoperta dell'anguilla ... » -
22/11/2007 09:57
Una bontàtutta da scoprire: ... »
Gargano in tavola 01/12/2010 19:15
Ci sono i “screppedde” di San Marco in Lamis e i mostaccioli a Monte S. Angelo, le cartellate a Manfredonia e poi i coloratissimi agrumi di Rodi Garganico e Mattinata. Una dolce abbuffata a Natale sul Gargano è proprio quella che ci vuole per trascorrere le festività in una maniera inusuale, ma al tempo stesso familiare, in un’atmosfera riscaldata dal profumo della legna dei camini nei centri storici. Sul Gargano il Natale acquista il sapore dello stare insieme, delle riunioni in famiglia e con gli amici, alla riscoperta di quelle tradizioni antiche, spesso diluite nei ricordi delle persone più anziane.
Imperdibili anche le suggestioni che il paesaggio invernale di queste zone sa regalare: la natura assopita eppure ricca di incanto della Foresta Umbra, le grandi concentrazioni di anatre e altri uccelli acquatici nell’Oasi di Lago Salso (che si verificano proprio nei mesi di dicembre e gennaio, per cui è consigliato un abbigliamento mimetico adeguato che tiene al caldo e al riparo dalla pioggia).
Per chi non rinuncia ai sentimenti religiosi il Gargano offre a Natale alcune mete privilegiate, come la Grotta di San Michele Arcangelo a Monte S. Angelo, dove in passato c’era un’alta concentrazione di zampognari che allietavano il passaggio per le strade con le melodie dei canti natalizi come “Tu scendi dalle stelle”, oppure Rignano Garganico, il “balcone delle Puglie” per la sua particolare posizione geografica. Qui ogni anno a Natale il paese si trasforma in un autentico presepe vivente, con botteghe artigiane, figuranti e animali.
Questo articolo è stato letto 52414 volte.
Commenti (0) |
Sono d'accordo
Leggi gli altri articoli dello stesso autore